AFFITTI BREVI NUOVI ADEMPIMENTI AL FINE DEL RILASCIO DEL CUSR

Cambiano le regole per gli affitti brevi in Campania. Con
decreto dirigenziale 3 del 16 ottobre, pubblicato sul Burc della Regione
Campania il 23 ottobre scorso, anche le locazioni brevi dovranno essere
registrate e avere il Codice Unico identificativo delle Strutture Ricettive
(CUSR).
Ai fini del rilascio del Cusr, tutte le attività di affitto
a breve termine, sia quelle già operative sia quelle che si intendono avviare
sul territorio comunale, dovranno compilare la pratica sul portale
impresainungiorno.gov.it seguendo questa procedura.
Accedere al portale “IMPRESAINUNGIORNO” attraverso SPID,
CIE, CNS, eIDAS, TELEMACO → COMPILA
NUOVA PRATICA → In descrizione della
pratica inserire la parola “Locazione turistica” → CONFERMA → Selezionare il settore di
attività “Strutture ricettive (alloggio) e Ristorazione (Ateco da 55 a 56)” →
Strutture ricettive → STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE (affittacamere, bed
and breakfast, case e appartamenti per vacanze, case per ferie, case religiose
di ospitalità, ostelli per la gioventù, residenze rurali o country house,
rifugi di montagna) → CONFERMA → Avvio, gestione, cessazione attività →
Comunicazione attività di locazione breve → CONFERMA .
La mancata comunicazione al Comune comporta la sanzione
pecuniaria da cinquecento a duemila euro. Per info e assistenza, si può
contattare l’Ufficio Suap del Comune di Agerola al n. 081 8740245.